 L’Onyx Moneta è sviluppato in collaborazione con l’Università della  California di San Diego, e sfrutta una nuova tecnologia chiamata  Phase-Change Memory (PCM).
L’Onyx Moneta è sviluppato in collaborazione con l’Università della  California di San Diego, e sfrutta una nuova tecnologia chiamata  Phase-Change Memory (PCM). La tecnologia PCM permette di riscrivere  singoli bit di memoria in luogo di blocchi più grandi di memoria, come  avviene negli attuali SSD, ad una velocità fino a 7 volte superiore agli  attuali SSD più veloci, basati su tecnologia NAND Flash. Come abbiamo  visto infatti nel corso di molte recensioni di SSD, le prestazioni sui  file di 4k scendono vertiginosamente anche sotto i 20 MB/s. 
La velocità che riesce ad ottenere l’Onyx Moneta con file di piccole dimensioni è di ben 327MB/s in lettura e 91MB/s in scrittura. Questi nuovi SSD con tecnologia PCM sono ideali per tutti gli ambiti server, specialmente nei casi in cui occorre scrivere e leggere file di piccoli dimensioni, come file di testo o log. Per file di grandi dimensioni le performance salgono fino a 1.1GB/s in lettura e 371MB/s in scrittura.
Il funzionamento della tecnologia PCM è del tutto innovativo e consiste nel cambiare lo stato di aggregazione di uno speciale tipo di vetro, da amorfo a cristallino, utilizzando dei brevi impulsi di calore. Questi chip che sfruttano la tecnologia PCM sono sviluppati da uno dei leader nella produzione di memorie: Micron. Questa importante partecipazione e la realizzazione di questo prototipo, ci fa intuire che la tecnologia PCM potrebbe essere il futuro per quanto riguarda lo storage ad alte prestazioni.
La velocità che riesce ad ottenere l’Onyx Moneta con file di piccole dimensioni è di ben 327MB/s in lettura e 91MB/s in scrittura. Questi nuovi SSD con tecnologia PCM sono ideali per tutti gli ambiti server, specialmente nei casi in cui occorre scrivere e leggere file di piccoli dimensioni, come file di testo o log. Per file di grandi dimensioni le performance salgono fino a 1.1GB/s in lettura e 371MB/s in scrittura.
Il funzionamento della tecnologia PCM è del tutto innovativo e consiste nel cambiare lo stato di aggregazione di uno speciale tipo di vetro, da amorfo a cristallino, utilizzando dei brevi impulsi di calore. Questi chip che sfruttano la tecnologia PCM sono sviluppati da uno dei leader nella produzione di memorie: Micron. Questa importante partecipazione e la realizzazione di questo prototipo, ci fa intuire che la tecnologia PCM potrebbe essere il futuro per quanto riguarda lo storage ad alte prestazioni.
Leonardo Angelini
 
																		